Agrofiliere.it
AgroFiliere.it è il primo portale di Progettazione delle Filiere agroalimentari in Italia.
Il progetto segue il trend di crescita del settore agrifood in Italia.
Sono diverse le misure agevolative messe a disposizione dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla Comunità Europea negli ultimi anni:
Contratti di Filiera e di Distretto, Contratti di Sviluppo, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PSR, Filiere Organizzate e Distretti del Cibo.
LE COLLABORAZIONI
Il progetto è stato ideato dal Dott. Matteo Cavazza, Direttore finanziario del Consorzio Italiano Servizi all’Agricoltura e all’Ambiente, con la collaborazione attiva di esperti di settore a livello nazionale e il coinvolgimento diretto di industrie agroalimentari, Organizzazioni di Produttori, Cooperative, Azienda Agricole e Associazioni di Categoria.
GLI OBIETTIVI
Abbiamo deciso di unire le nostre competenze e la nostra passione per il mondo agroalimentare con un preciso obiettivo, ovvero:
Sviluppare, integrare e innovare le migliori Filiere agroalimentari in Italia, ispirandoci costantemente ai modelli più virtuosi in Italia e all’estero.
Ci ispiriamo ai nostri valori cioè onestà, professionalità, concretezza e forte orientamento al risultato.
L’INNOVAZIONE
Next Generation Eu, PNRR e Green Deal ci pongono davanti a nuove sfide fortemente indirizzate all’adozione di nuovi modelli di Filiera 4.0.
Per questo motivo Agrofiliere sviluppa progetti su asset che rappresenteranno il futuro del settore agroalimentare: Sostenibilità, Economia Circolare, Biodiversità, Green Economy, Bioenergy e digitalizzazione.
Partnership
Abbiamo il piacere di collaborare con
I Nostri Servizi
La nostra visione è costituire un gruppo di tecnici attivi nella progettazione di Filiere agroalimentari innovative e sostenibili, realizzabili tramite le innovazioni incentrate sulla rivoluzione verde e transizione ecologica, digitalizzazione e innovazione ed inclusione sociale.
Relativamente al settore agroindustriale ed agricolo, gli investimenti finalizzati alla transizione verde, ecologica e inclusiva sono incentrati su agricoltura sostenibile, economia circolare ed energia rinnovabile.