AGROFILIERE-Il primo portale per le filiere agroalimentari in Italia AGROFILIERE-Il primo portale per le filiere agroalimentari in Italia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Strumenti
  • Progetti
  • News
  • Contatti
AGROFILIERE-Il primo portale per le filiere agroalimentari in Italia AGROFILIERE-Il primo portale per le filiere agroalimentari in Italia
  • Home
  • .
  • Strumenti
  • .
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • .
  • Agro-voltaico – Incentivi PNRR

Strumenti

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

1,1 MLD€ PER LO SVILUPPO DELL' AGROVOLTAICO IN ITALIA

LO SVILUPPO DELL’ AGRO-VOLTAICO IN AGRICOLTURA 

Lo sviluppo dell’agro-voltaico ha il fine di rendere più competitivo il settore agricolo, riducendo i costi di approvvigionamento energetico (ad oggi stimati pari a oltre il 20% dei costi variabili delle aziende e con punte più elevate per alcuni settori erbivori e granivori), e migliorando al contempo le prestazioni climatico-ambientali.

Grazie all’agrivoltaico è possibile combinare le due attività ovvero produzione agricola e generazione di energia elettrica.

Fra i metodi più comuni per utilizzare il fotovoltaico in agricoltura e negli allevamenti troviamo dunque:

  • Serre con pannelli solari
  • Energia fotovoltaica negli allevamenti
  • Irrigazione e fotovoltaico

L’agro-voltaico rappresenta una soluzione innovativa per numerosi aspetti ossia:

  • RISPARMIO – l’azienda agricola potrà beneficiare di un risparmio dei costi di energia elettrica fino al 60%;
  • RISPETTO DELL’AMBIENTE – grazie all’energia solare fotovoltaica, le emissioni di CO2, uno dei gas responsabili del famoso effetto serra, sono notevolmente ridotte;
  • INCENTIVI – possedere un impianto fotovoltaico consente di avere delle agevolazioni e detrazioni fiscali molto interessanti;
  • DOPPIO REDDITO – al reddito prodotto dalle colture va ad aggiungersi quello derivante dalla produzione di energia elettrica

Il PNRR ha stanziato oltre 1,1 miliardi di € per lo sviluppo dell’agrovoltaico in Italia. Ossia, l’implementazione di sistemi ibridi per la produzione agricola e di energia rinnovabile che, senza compromettere l’utilizzo dei terreni dedicati all’agricoltura, contribuiscano alla sostenibilità ambientale ed economica delle aziende coinvolte, anche valorizzando i bacini idrici tramite soluzioni galleggianti.

Inoltre, nel budget sono compresi anche investimenti per il monitoraggio dell’efficacia del progetto, ovvero per la raccolta dei dati sia sugli impianti fotovoltaici che sulla produzione agricola sottostante, al fine di valutarne gli impatti in termini di risparmio idrico, fertilità del suolo, resilienza ai cambiamenti climatici e produttività per i diversi tipi di colture.

RISORSE

Le risorse finanziarie stanziate tramite il PNRR per la realizzazione di sistemi agrovoltaici ammontano complessivamente a 1,1 MLD€  (anni 2022-2026). Di seguito rappresentiamo la ripartizione annuale degli incentivi a fondo perduto:

  • RISORSE IN MLN€

STANZIAMENTI ANNUALI PREVISTI DAL PNRR: AGRO-VOLTAICO – 1,1 MLD€

  • 2022: 184,4 MLN€
  • 2023: 115,5 MLN€;
  • 2024: 338,7 MLN€;
  • 2025: 338,7  MLN€;
  • 2026: 210,1 MLN€.

Per saperne di più sull’Agro-voltaico (Clicca qui) >>

TORNA A TUTTE LE MISURE PNRR

LUN – VEN: 9.00 – 18.00 | SAB – DOM: CHIUSO

Contattaci

via Paolo Maria Martinez, 6 | 00151 Roma

+39 06 53273010

info@agrofiliere.it

Link Utili

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Strumenti
  • Progetti
  • News
  • Contatti

Iscrizione Newsletter

Inserisci la tua email per tenerti aggiornato.

© 2020  AGROFILIERE – All Rights Reserved. Powerd by Obiettivo Marketing

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Strumenti
  • Progetti
  • News
  • Contatti