AGROFILIERE-Il primo portale per le filiere agroalimentari in Italia AGROFILIERE-Il primo portale per le filiere agroalimentari in Italia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Strumenti
  • Progetti
  • News
  • Contatti
AGROFILIERE-Il primo portale per le filiere agroalimentari in Italia AGROFILIERE-Il primo portale per le filiere agroalimentari in Italia
  • Home
  • .
  • Strumenti
  • .
  • Salute e Sicurezza luoghi di lavoro – Bando ISI – INAIL 2021

Strumenti

STRUMENTI

BANDO ISI-INAIL 2021

salute-sicurezza-sul-lavoro-isi-inail

FONDI BANDO ISI INAIL 2021

Il bando ISI INAIL 2021 prevede il sostegno del miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo a disposizione delle imprese ben 211.226.450 euro di contributi a fondo perduto.

Il bando Isi Inail è una misura del tutto unica in Europa, che intende far fronte alla problematica costante degli infortuni sul lavoro, che caratterizza la storia italiana.

ASSI

Il bando ISI INAIL 2021 suddivide il proprio budget complessivo su budget regionali e provinciali (a livello territoriale) e a sua volta lo suddivide in 4 assi di finanziamento.

In particolare, l’INAIL ha stabilito quattro diversi assi di finanziamento e assegnato a ciascun asse i relativi fondi:

  • A.1: 96.226.450 di euro
  • A.2: 45 milioni di euro
  • A.3: 60 milioni di euro
  • A.4: 10 milioni di euro

Possono ambire al contributo a fondo perduto a valere sul bando ISI INAIL 2021 per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro tutte le aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.

Sono escluse le micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria (delle quali si è già accennato a proposito di una linea specifica a loro riservata).

Per alcune misure contenute negli assi di finanziamento è ammesso anche l’accesso per enti del terzo settore (nello specifico: l’asse 2 laddove si parla di progetti mirata alla riduzione del rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi).

TEMPISTICHE

La domanda di accesso al bando Isi Inail avviene per tappe successive.

In un primo momento l’Inail emette l’avviso, ovvero il primo documento che chiarisce alcuni aspetti chiave dell’agevolazione e ne fissa le prime tempistiche.

Solo in seguito Inail diffonde gli ulteriori passi che le imprese italiane devono seguire per ambire al proprio contributo sul bando ISI.

I passaggi principali

  1. Emissione dell’avviso da parte dell’Inail
  2. Definizione di un termine per l’inoltro dei progetti delle imprese
  3. Definizione dell’apertura dello sportello per la ricezione delle domande

L’arco temporale che normalmente accompagna questi passaggi dura anche 6 mesi, dal tardo autunno con l’emissione dell’avviso riguardante al bando Inail, all’inizio dell’estate successiva con la data stabilita per il Click Day del bando Inail, ovvio l’inoltro delle domande da parte delle imprese.

Per l’edizione del bando Isi Inail per le imprese agricole 2020, il cui avviso è stato pubblicato nel mese di luglio 2020, l’invio delle domande da parte delle imprese è avvenuto nel mese di gennaio 2021.

IL BANDO ISI INAIL 2021:  TORNA A PREMIARE INVESTIMENTI SU 4 ASSI

Il bando ISI INAIL 2020: i progetti e gli assi tematici

Di seguito, i dettagli specifici per ogni asse di finanziamento del bando ISI INAIL 2020 a valere sul 2021:

Asse 1

  • Interventi: progetti di investimento generalisti (acquisto attrezzature, impianti, interventi di miglioria, etc.)
  • Destinatari: imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane.
  • Entità del contributo: contributo in conto capitale nella misura del 65 per cento dell’investimento effettuato fino a un massimo di “concedibile” di 130.000 euro e un minimo di 5 mila euro.
  • Soggetti esclusi: Micro e piccole imprese dei settori Pesca (ateco A03.1) e Fabbricazione mobili (ateco C31).

Asse 1.2

  • Interventi: progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  • Destinatari:  imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane.
  • Entità del contributo: contributo in conto capitale nella misura del 65 per cento dell’investimento effettuato fino a un massimo di “concedibile” di 130.000 euro e un minimo di 5 mila euro (per imprese fino a 50 dipendenti non è fissato un contributo minimo).
  • Soggetti esclusi: Micro e piccole imprese dei settori Pesca (ateco A03.1) e Fabbricazione mobili (ateco C31).

Asse 2

  • Interventi: progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.
  • Destinatari:  imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane. Enti del Terzo settore.
  • Entità del contributo: contributo in conto capitale nella misura del 65 per cento dell’investimento effettuato fino a un massimo di “concedibile” di 130.000 euro e un minimo di 5 mila euro.
  • Soggetti esclusi: Ogni altra impresa non compresa nel campo “destinatari”.

Asse 3

  • Interventi: progetti di bonifica di materiali contenenti amianto.
  • Destinatari:  imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane.
  • Entità del contributo: contributo in conto capitale nella misura del 65 per cento dell’investimento effettuato fino a un massimo di “concedibile” di 130.000 euro e un minimo di 5 mila euro.
  • Soggetti esclusi: Ogni altra impresa non compresa nel campo “destinatari”.

Asse 4

  • Interventi: progetti riguardanti specifici settori di attività.
  • Destinatari:  Micro e piccole mprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese Artigiane, operanti nei settori Pesca (ateco A03.1) e Fabbricazione mobili (ateco C31).
  • Entità del contributo: contributo in conto capitale nella misura del 65 per cento dell’investimento effettuato fino a un massimo di “concedibile” di 50.000 euro e un minimo di 2 mila euro.
  • Soggetti esclusi: Ogni altra impresa non compresa nel campo “destinatari”.

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL BANDO ISI INAIL 2021

Il finanziamento in conto capitale

Il bando Isi Inail 2020 come tutte le precedenti edizioni di questa misura agevolativa per le imprese italiane che investono in sicurezza, è caratterizzato da un contributo in conto capitale e a fondo perduto.

Si tratta di una delle poche misure europee di questo genere, per caratteristiche e per entità del contributo stesso, nonché per l’alta percentuale di copertura dell’investimento.

Il Bando prevede una percentuale di contributi che arriva al 65 per cento, tuttavia, il regime agevolativo rientra nel regime de minimis, ovvero nei massimali consentiti dall’Unione europea per ogni azienda in merito agli aiuti di uno degli Stati membri.

Le caratteristiche del progetto

Il bando Isi Inail 2020 prevede il sostegno a progetti che prevedono un intervento su un aspetto specifico nel quale si siano notate e evidenziate falle per quanto attiene la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Ecco perché, ad esempio, il bando Isi Inail 2020 non prevede l’acquisto di beni e attrezzature usate.

Per essere considerata, la domanda dell’impresa, nel caso si tratti di acquisto di macchinari, deve contemplare macchinari esclusivamente nuovi di fabbrica e funzionali all’attività d’impresa, che migliorino le condizioni di sicurezza.

È importante specificare anche che un’impresa deve concentrarsi su un progetto e una sola domanda: non è previsto che la stessa impresa presenti più progetti, né sullo stesso, né su diversi assi di finanziamento.

Nel caso la domanda fosse accettata, l’impresa avrà la possibilità di svolgere e concludere l’investimento nei 12 mesi successivi alla ricezione del responso ed ottenere il proprio contributo.

Infine, il bando esclude interventi in corso d’opera. L’impresa deve quindi fare l’investimento successivamente alla data di compilazione della domanda on line (che non significa la data del Click Day).

Criteri generali dei progetti

Il bando Isi Inail 2020 stabilisce dei criteri generali legati ai progetti che le imprese possono presentare all’Istituto per ambire alla concessione del finanziamento.

Si tratta di un aspetto molto importante per il bando poiché non tutte le azioni che un’impresa ha in animo di svolgere possono andare in direzione dell’aumento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

La sostituzione di un semplice macchinario, ad esempio, può non essere funzionale allo scopo se non dotato delle opportune caratteristiche migliorative in termini di sicurezza.

Ecco quindi che l’Inail, attraverso la pubblicazione del bando Isi 2020, ha specificato alcuni criteri generali che devono in questa sede essere conosciuti. In particolare:

  • Gli interventi devono obbligatoriamente essere realizzati nei luoghi di lavoro nei quali è esercitata l’attività lavorativa al momento della presentazione della domanda
  • I progetti non possono determinare un ampliamento della sede produttiva
  • Gli investimenti devono essere riferiti alle lavorazioni che l’impresa ha già attive alla data di pubblicazione del bando
  • Le spese ammesse devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
  • È esclusa la possibilità di acquisto di beni usati

Scopri come ottenere i contributi per migliorare i livelli di salute e sicurezza sul tuo luogo di lavoro.

LUN – VEN: 9.00 – 18.00 | SAB – DOM: CHIUSO

Contattaci

via Paolo Maria Martinez, 6 | 00151 Roma

+39 06 53273010

info@agrofiliere.it

Link Utili

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Strumenti
  • Progetti
  • News
  • Contatti

Iscrizione Newsletter

Inserisci la tua email per tenerti aggiornato.

© 2020  AGROFILIERE – All Rights Reserved. Powerd by Obiettivo Marketing

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Strumenti
  • Progetti
  • News
  • Contatti